skip to Main Content
(+39) 0925 544231 avalonsnc@gmail.com

Avalon Editore nasce dallo spirito innovativo dei suoi fondatori, che partendo dalla esperienza maturata nel settore dei servizi grafici per le aziende, hanno messo a disposizione dei loro clienti il know how acquisito, utilizzando tutte le possibilità date dalla stampa digitale.

La stampa digitale su richiesta (Print on Demand) è una tecnica di stampa ad alta velocità e a basso costo capace di soddisfare qualsiasi esigenza di pubblicazione a tiratura limitata, in particolar modo adatta alla stampa dei libri per realizzare i sogni di chi, coltivando la propria passione, ha creato un’opera e vuole pubblicarla.

Avalon Editore vuole dare una grande opportunità a scrittori, poeti, privati che vogliono diffondere una propria opera rendendola una pubblicazione di valore.

Il nostro obiettivo fondamentale è la soddisfazione totale del cliente, ottenuta grazie al sempre crescente livello di attenzione e cura del nostro servizio dedicato e specializzato ad aiutare, consigliare e seguire chi è interessato a pubblicare, promuovere  e vendere il proprio libro.

La filosofia è: Pubblicare un libro è il tuo sogno? Noi lo realizziamo! Realizziamo qualunque progetto hai nel cassetto, dal racconto alla biografia, dal diario al manuale, dal saggio alla poesia che non hai mai potuto stampare, perché quantità, costi e impegno erano troppo alti.

Contattaci e scopri il vantaggio di stampare e pubblicare molto velocemente solo le copie che ti servono, senza rinunciare alla qualità.

Un progetto vincente che unisce in un unico prodotto il libro, professionalità e fruibilità, serietà ed onestà. Sia nei confronti dell’autore sia nei confronti dell’editore.

Pubblicare il tuo libro è facilissimo

Se hai scritto un diario, una raccolta di poesie, un romanzo, un saggio, se vuoi raccontare la tua vita, i tuoi amori, il tuo lavoro e la vita familiare, noi di Avalon sappiamo come realizzare questo sogno. Con l’innovativo servizio di Print on demand ciò che la tua creatività ha espresso con le parole non rimarrà nel silenzio e nel dimenticatoio della tua scrivania. Grazie ai costi estremamente contenuti stampare e pubblicare il tuo libro non è mai stato così facile e immediato. È sufficiente fornire poche informazioni, così da ottenere subito il preventivo e, se dovesse essere di tuo gradimento, con poche mosse potrai confermare l’ordine di stampa.

Pubblica gratis il tuo libro con i nostri servizi

Pubblica la tua opera gratis. Prendi visione del contratto, inviaci i file e il tuo libro prenderà forma.

Scegli il prezzo di copertina del tuo libro

Decidi tu il prezzo di copertina in base al costo di stampa.

Vendi il tuo libro nella nostra libreria online

Il tuo libro è disponibile per la vendita nella sezione Libreria del sito www.avalonsnc.com. Puoi promuovere il tuo libro per esempio linkando la pagina dedicata alla tua opera sul sito www.avalonsnc.com, dal tuo spazio facebook, my space o dal tuo sito internet, oppure puoi invitare le persone che conosci ad acquistare il libro su www.avalonsnc.com.

Scegli i nostri servizi per distribuire e promuovere il tuo libro

Avalon Editore si occupa della stampa, vendita e promozione on-line del tuo libro. Si rende inoltre disponibile a valutare ogni tua richiesta di distribuzione in libreria. Puoi promuovere il tuo libro richiedendo i prodotti che mettiamo a tua disposizione, come inviti, manifesti, locandine… Abbiamo predisposto dei veri e propri kit di presentazione, per la promozione e la vendita della tua opera in libreria.

Inserisci il tuo libro nel Catalogo Generale dei libri italiani con il codice ISBN

Attribuendo al volume un codice numerico ISBN e un prezzo di copertina, il tuo libro verrà immesso nel circuito librario del territorio nazionale, così da essere subito rintracciabile per chi volesse acquistarlo.

Formula Free
€ 0
  • Pubblicazione sul nostro sito
  • Grafica di copertina in omaggio
  • Nessun obbligo di acquisto copie
  • Calcola il costo copia
  • Decidi il prezzo di copertina
  • Pubblica il tuo libro

Optional: Codice ISBN

Formula Premium
€ 50
  • Pubblicazione sul nostro sito
  • Grafica di copertina in omaggio
  • Impaginazione professionale
  • Tiratura minima 8 copie*
  • Calcola il costo copia
  • Decidi il prezzo di copertina
  • Pubblica il tuo libro

Optional: Codice ISBN

* Costo copia non incluso nel prezzo.

giordano_2

I libri possono avere assegnato il codice ISBN (International Standard Book Number) e un prezzo di copertina. Questo permette di identificare univocamente (e a livello mondiale) il libro. Così facendo rendiamo immediata la rintracciabilità del libro ovunque.
Scegliendo di attribuire al libro il codice ISBN siamo obbligati, a tutela dell’autore, al deposito legale di 5 copie presso le Biblioteche Nazionali.

Perché uno scritto si trasformi in libro è necessario che esso acquisisca una veste grafica appropriata. Il libro veicola parte dei suoi significati anche attraverso l’aspetto esteriore. Spesso i lettori scelgono il volume da comprare anche in base alle proprie preferenze estetiche, accondiscendendo al proprio rapporto intimo, quasi fisico con il testo. Con programmi all’avanguardia, i grafici impagineranno il tuo libro, fornendoti le soluzioni grafiche più idonee e moderne.
Avalon Editore è il megafono di cui avevi bisogno per far sentire la tua voce. Con l’aiuto di uno staff dinamico e competente, ciò che hai scritto verrà trasformato in un libro di pregiata fattura.

COPERTINA E TITOLO

La copertina è l’abito del libro, non lo renderà migliore nei contenuti, ma catturerà sicuramente l’attenzione di chi l’osserva. La scelta del materiale, del formato adatto e la ricerca di un dorso accattivante sono i primi passi per rendere il tuo lavoro unico.

Copertina morbida
Perfetta per il tuo libro in formato tascabile. Versatile e bella, la copertina morbida dona al tuo lavoro il moderno fascino del quotidiano.

Copertina morbida con alette
Le alette svolgono un duplice ruolo di eguale rilevanza. Possono essere usate come segnalibri, e possono contenere la biografia e la foto dell’autore, nonché la trama del libro, in modo da catturare subito l’interesse del lettore.

Sovracoperta
Abbinabile alla copertina morbida per impreziosire e proteggere il tuo libro. Nei risguardi (le due alette usate anche come segnalibro) è possibile inserire oltre alla biografia anche la foto dell’autore.

Titolo dell’opera
Il titolo deve essere per quanto possibile breve ed esplicativo del contenuto del libro.

FORMATO

Al pari di copertina e titolo la scelta del formato è fondamentale per la fruibilità di un libro.

TASCABILE
Compatto, pratico e incredibilmente economico è il classico formato tascabile. Ideale per romanzi, racconti, opuscoli di presentazione e piccole pubblicazioni, si presenta in una veste tipografica piacevole ed essenziale con copertina morbida a colori (plastificata lucida) e brossura fresata Per i libri da 24 a 46 pagine la rilegatura è con punto metallico, per i libri da 48 a 640 pagine la rilegatura è in brossura fresata.

STANDARD
È il formato tradizionale dei libri. Ideale per romanzi, saggi, raccolte di racconti, grazie al prezzo contenuto si presta ad un’ampia gamma di utilizzi. Si presenta in una veste tipografica pratica e piacevole con copertina morbida a colori (plastificata lucida) e brossura fresata. Per i libri da 24 a 48 pagine la rilegatura è con punto metallico, per i libri da 52 a 640 pagine la rilegatura è in brossura fresata.

16 x 23 cm.
È un formato intermedio. Come il formato standard è ideale per tutti i tipi di libri.
Per i libri da 24 a 48 pagine la rilegatura è con punto metallico, per i libri da 52 a 640 pagine la rilegatura è in brossura fresata.

A4
Il formato A4 con copertina morbida plastificata offre una enorme flessibilità d’uso (presentazioni, lezioni, tesi, relazioni, volumi illustrati, ecc.) con un occhio di riguardo ai costi, molto convenienti. Per i libri da 24 a 46 pagine la rilegatura è con punto metallico, per i libri da 48 a 640 pagine la rilegatura è in brossura fresata.

ALLESTIMENTO

L’allestimento svolge un ruolo cruciale nel processo di nascita del tuo lavoro. Il modo in cui le pagine vengono piegate, legate ed incollate alla copertina segnano lo scarto tra un libro di qualità ed un mediocre assemblaggio di fogli.

Fresato
Garantisce una resistenza eccezionale alla confezione del libro. I fogli vengono tagliati, in seguito fresati e incollati al dorso della copertina. Normalmente usata per carta uso mano.

Cucito filo-refe
Prevede gruppi di 16 pagine (chiamati in gergo sedicesimi) piegati e cuciti fra di loro. È la rilegatura più resistente e di maggior prestigio. Consigliata per le carte patinate e per le alte tirature.

Spillato
È la rilegatura tipica di riviste, fascicoli, opuscoli formati da un numero ridotto di pagine. Unica nel suo genere, è capace di unire eleganza e resistenza.

Anelli metallici
Prevede l’assemblaggio di fogli mediante l’applicazione di una spirale metallica su un lato. Pratica e conveniente per presentazioni aziendali, tesine e ricerche prestigiose.

CARTA

La carta è il veicolo attraverso il quale il messaggio del tuo libro giunge al pubblico. Può esaltarne i colori, la luminosità e i caratteri. Sarà la giusta scelta del tipo di carta a rendere intimo e particolare il rapporto con il lettore.

Uso mano bianca
La Bianca è la carta più comunemente usata per la stampa del libro. Adatta per pubblicazioni di solo testo o con poche immagini.

Avorio
La carta Avorio è utilizzata spesso nei libri di poesia e nei romanzi, per dare un tocco di eleganza in più alla tua opera.

Patinata
Grazie alla patinatura brillante della sua superficie extra bianca, questa carta, lucida o opaca, esalta la luminosità e la saturazione dei colori. Fondamentale nella realizzazione di stampe a colori come libri illustrati, cataloghi, album e brochure.

VESTE GRAFICA

Affinché il libro sia di facile lettura è necessario che sia impaginato adeguatamente.

Scelta dei font
Scegliere un font il più possibile chiaro e leggibile. È consigliabile utilizzare una sola famiglia di font per il testo del libro e i vari stili (grassetto, corsivo ecc.) per evidenziare titoli dei paragrafi, parole ecc.

Layout
Scegliere un layout classico, con adeguati margini per un’adeguata distribuzione del testo sulla pagina.

impaginare_un_libro_mac

Tipo di file
I file contenenti il testo devono pervenire ad Avalon Editore come allegati a messaggio di posta elettronica, all’indirizzo info@avalonsnc.com, in formato PDF. Devono contenere tutti i materiali (immagini, tabelle, loghi…) e devono risultare completi. A parte, e con le medesime modalità, deve essere inviato il file ad altra risoluzione (300 dpi minimo) con le immagini per la copertina.

Formattazione
Il testo deve essere formattato con allineamento giustificato. Per testi di narrativa e saggistica, è consigliabile rientrare di 5 mm la prima riga di ogni paragrafo.

Uso del corsivo
Il corsivo va usato all’interno del testo unicamente per titoli d’opera (libri, film, canzoni, etc.), epigrafi e termini che si desidera evidenziare.

Uso del grassetto
Evitare in ogni caso l’uso del grassetto all’interno del testo.

Titolazioni
Si consiglia di evidenziare i titoli di capitolo e di paragrafo, usando una carattere diverso o un corpo più grande rispetto al testo normale. Di solito, è bene che ogni capitolo inizi a pagina nuova.

Note
Eventuali note devono essere segnalate con numero in apice e riportate a pie’ di pagina (per saggi complessi o in presenza di numerose note) o a fine capitolo o libro. Nelle note, i numeri di riferimento è bene che non siano in apice e che siano seguiti da un punto. Esempio: 1. Cfr l’opera…

Nomi di persona e località
I nomi di persona vanno scritti per esteso. (Esempio: no G. Carducci, ma Giosuè Carducci).
I nomi di località vanno scritti per esteso, salvo abbreviazioni generalmente accettate.
Esempio: no S. Margherita L., ma S. Margherita Ligure.

Sigle e acronimi
È bene che siano seguiti, solo al loro primo apparire, dalle parole che li compongono scritte per esteso, tra parentesi tonda. Esempio: FIGC (Federazione Italiana Gioco Calcio).

Parole straniere
I termini stranieri d’uso comune nella lingua italiana vanno scritti in tondo normale, senza declinazione al plurale o femminile. L’eventuale articolo che precede o identifica la parola va posto al maschile (Esempio: il week end), salvo palesi eccezioni d’uso. I termini stranieri non d’uso comune nella lingua italiana vanno scritti in corsivo e secondo la grafia originale. Se ritenuti di difficile comprensione possono essere seguiti da traduzione, tra parentesi tonda e in tondo normale.

Titoli d’opera e riferimenti bibliografici
I titoli di opere librarie, musicali, teatrali, cinematografiche o altro devono essere scritti in corsivo. Qualora si ritenga di inserire eventuali riferimenti bibliografici vanno posti nell’ordine: Città, Editore, Anno di pubblicazione, Numero totale di pagine, Prezzo di copertina.
Esempio: Internet, si ricomincia (Ribera, Avalon Editore, 2013, pp. 218, Euro 18,50).

Epigrafi e citazioni
Eventuali epigrafi o citazioni extratestuali possono essere scritte in corsivo, con indicato al termine, a capo e tra parentesi, il nome e cognome dell’autore in tondo normale e, separato da virgola, il titolo dell’opera in corsivo. (Esempio: Liborio Giordano, La Prima Repubblica a Ribera). Queste parti extratestuali è bene che siano
staccate dal testo, prima e dopo, con un’interlinea di spazio.

Virgolette
Le virgolette consigliate sono: “ (virgoletta doppia aperta), ” (virgoletta doppia chiusa), ‘ (virgoletta semplice aperta), ’ (virgoletta semplice chiusa).

Citazioni
Le citazioni all’interno dei testi vanno riportate tra virgolette doppie. Eventuali parole o frasi virgolettate poste all’interno di frasi già inserite tra virgolette doppie, vanno riportate tra virgolette semplici.

Frasi di dialogo e parlato
Eventuali frasi di dialogo e parlato vanno trascritte facendole precedere da: — (trattino em o en, medio o lungo).
Esempio: Ed egli allora disse: — Non ne posso più di queste note!

Puntini di sospensione
Gli eventuali puntini di sospensione devono essere sempre tre (…), agganciati al testo che li precede se in fine di frase, al testo che li segue se a inizio frase.
Esempio: Non capisco se queste note… …e allora discutiamone!

Brani in versi
Se posti all’interno del testo, vanno riportati tra virgolette, separando i versi con una barra di divisione (/). La barra va posta subito dopo l’ultima lettera del verso che la precede, mentre il verso a seguire viene distanziato con uno spazio.
(Esempio: Nel mezzo del cammin di nostra vita/ mi ritrovai per una selva oscura).
Brani in versi, extratestuali, vanno trascritti andando a capo e seguendo l’ordine dei versi stessi. Esempio:
Nel mezzo del cammin di nostra vita
mi ritrovai per una selva oscura

Grafie e accentazioni
Riportiamo alcune grafie e accentazioni d’uso comune: perché, poiché, se (congiunzione), sé (pronome riflessivo), qual è (maschile e femminile), sicché, sennò, sennonché, do (verbo), dà (verbo), va (verbo).

Congiunzioni
Si consiglia di usare la congiunzione ed solo se la parola seguente inizia per e.
Esempio sì: e allora, ed esattamente. Esempio no: ed allora, e esattamente.

Vocali maiuscole accentate
Le vocali maiuscole accentate vanno scritte sempre con l’accento posto correttamente sopra la lettera.
Esempio: no A’, E’, I’, O’, U’ ma À, È, Ì, Ò, Ù.

Trattini
Il trattino breve (-) va usato solo come collegamento fra parole. (Esempio: franco-italiano).
Per separare frasi e parti di testo, nei testi in prosa e nei saggi va usato il trattino medio o lungo (—).

Back To Top